Vengono pubblicati i materiali presentati durante gli incontri provinciali sulle tematiche della salute e della sicurezza nei PCTO.
Bando di Concorso "Ri-Valutare la sicurezza."10' edizione
Percorsi educativi dalla sicurezza domestica, alla sicurezza stradale,
dalla sicurezza scolastica alla sicurezza sul lavoro.
Anno scolastico 2022-2023
Concorso riservato a tutte le Scuole Secondarie di I e ll grado.
L'I.T.I. "Galileo Ferraris" di Napoli nell'ambito delle "Attività di Prevenzione e Promozione della Sicurezza sul lavoro, nei luoghi di vita, sicurezza stradale, sicurezza scolastica" indice, per I' anno scolastico 2022-2023, il presente "Concorso" (10' edizione) in collaborazione la A.I.P.&.P. e con Enti, Aziende, Associazioni impegnate e attive sui temi della sicurezza. La scelta dei partner del concorso, in costante aumento, favorisce il confronto generazionale tra il mondo del lavoro, le istituzioni, le associazioni più significative in materia di sicurezza, e del territorio, e il confronto tra scuole attraverso anche la presenza specialistica degli enti preposti alla vigilanza, formazione, informazione.
Al fine di accrescere nei giovani la conoscenza del mondo del lavoro e sviluppare l’educazione e la cultura della sicurezza, il concorso intende stimolare la riflessione sul fenomeno degli infortuni, in particolare quelli sul lavoro, promuovendo la analisi delle cause, per proporre misure di prevenzione e protezione da mettere in atto, quindi valorizzare:
- la conoscenza dei principi educativi e formativi della Sicurezza;
- stimolare e sensibilizzare il singolo e i gruppi a comportamenti virtuosi in contesti formativi e lavorativi;
- migliorare le competenze comunicative, relazionali e collaborative nei lavori di gruppo;
- stimolare la creatività e migliorare le capacità espressive degli studenti attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie.
Per scuole II grado Tema : Riunione periodica straordinaria (art. 35 del D.lgs81/08) a seguito di infortunio.
Per le scuole I grado Tema: Sicurezza domestica
In allegato il Bando
“La gestione del rischio biologico da virus Sars-Cov-2”
Documento di sintesi dell’evento formativo del 4 marzo 2021
Questa nota vuole riportare in sintesi i contenuti principali del corso regionale, aggiornati con gli ultimi provvedimenti normativi, organizzato dal SiRVeSS il 4 marzo u.s., le principali criticità e problematiche legate alla gestione e prevenzione del COVID-19 nelle scuole, vuole essere inoltre uno strumento utile per mettere in rete i soggetti della scuola ed istituzionali con le informazioni necessarie alla gestione del rischio. Infine vengono pubblicate le risposte alle principali domande formulate nel corso dell’evento.
A cura del Gruppo di lavoro del Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole:
Enrico Trabucco Direzione Regionale Vigili del Fuoco
Stefano Marco INL Nord Est
Maurizio Rigo INAIL Direzione Regionale Veneto
Alberto Cesco Frare Ufficio Scolastico Regionale Veneto
Arturo Bernecoli Referente dei Coordinatori delle reti per la sicurezza provinciali
Stefania Dolci Coordinatore SiRVeSS
Hanno collaborato alla stesura del documento:
Loredana Rosato, Rosa Rubino e Sabrina Gaeta dell’INL Nord Est
Giuseppina Napoletano ULSS 9
Katia Dalle Molle ULSS 9
Per gli SPISAL del Veneto: Nicoletta De Marzo ULSS 1, Angela Maffeo ULSS 2, Sabrina Santoro ULSS 3-4, Ernesto Bellini ULSS 5, Martina Bortoletto ULSS 6, Lucia Pavanati ULSS 7-8
Il XIII corso residenziale di Montegrottp anche per l'anno 2019 ha visto una grande partecipazione con circa 70 persone presenti al convegno e provenienti da tutto il Veneto.
Nelle giornate del 5 e 6 Settembre si sono tenuti incontri d'aggiornamento per i Formatori sulla sicurezza per 8 ore complessive e incontri in cui si sono discussi vari temi legati alla sicurezza per il comparto scolastico, inoltre si sono approfondite tematiche inerenti le Reti provinciali e quella Regionale.
Grazie a tutti per il vostro entusiasmo e voglia di fare!