“La gestione del rischio biologico da virus Sars-Cov-2”
Documento di sintesi dell’evento formativo del 4 marzo 2021
Questa nota vuole riportare in sintesi i contenuti principali del corso regionale, aggiornati con gli ultimi provvedimenti normativi, organizzato dal SiRVeSS il 4 marzo u.s., le principali criticità e problematiche legate alla gestione e prevenzione del COVID-19 nelle scuole, vuole essere inoltre uno strumento utile per mettere in rete i soggetti della scuola ed istituzionali con le informazioni necessarie alla gestione del rischio. Infine vengono pubblicate le risposte alle principali domande formulate nel corso dell’evento.
A cura del Gruppo di lavoro del Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole:
Enrico Trabucco Direzione Regionale Vigili del Fuoco
Stefano Marco INL Nord Est
Maurizio Rigo INAIL Direzione Regionale Veneto
Alberto Cesco Frare Ufficio Scolastico Regionale Veneto
Arturo Bernecoli Referente dei Coordinatori delle reti per la sicurezza provinciali
Stefania Dolci Coordinatore SiRVeSS
Hanno collaborato alla stesura del documento:
Loredana Rosato, Rosa Rubino e Sabrina Gaeta dell’INL Nord Est
Giuseppina Napoletano ULSS 9
Katia Dalle Molle ULSS 9
Per gli SPISAL del Veneto: Nicoletta De Marzo ULSS 1, Angela Maffeo ULSS 2, Sabrina Santoro ULSS 3-4, Ernesto Bellini ULSS 5, Martina Bortoletto ULSS 6, Lucia Pavanati ULSS 7-8
Il XIII corso residenziale di Montegrottp anche per l'anno 2019 ha visto una grande partecipazione con circa 70 persone presenti al convegno e provenienti da tutto il Veneto.
Nelle giornate del 5 e 6 Settembre si sono tenuti incontri d'aggiornamento per i Formatori sulla sicurezza per 8 ore complessive e incontri in cui si sono discussi vari temi legati alla sicurezza per il comparto scolastico, inoltre si sono approfondite tematiche inerenti le Reti provinciali e quella Regionale.
Grazie a tutti per il vostro entusiasmo e voglia di fare!
Le Reti provinciali per la sicurezza hanno collaborato con USRV e UST all'organizzazione riguardanti gli incontri sulle tematiche relative alla salute e sicurezza, rivolto specificatamente ai Dirigenti Scolastici, ai Responsabili e Addetti dei Servizi di Prevenzione e Protezione scolastici e ai Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza.
In particolare, a seguito della pubblicazione del D.M.I. 21/3/2018, verrà approfondita la problematica dell’applicazione della normativa antincendio per le sedi scolastiche prive del Certificato Prevenzione Incendi. Verranno inoltre ripresi ed approfonditi i contenuti della nota USRV del 12/12/2018 sugli obblighi formativi sulla sicurezza e presentati i quesiti contenuti nel monitoraggio regionale sulla sicurezza che questo Ufficio si presta ad avviare. Sarà inoltre l’occasione per affrontare ulteriori tematiche proposte dai partecipanti.
A cura delle Reti provinciali per la sicurezza, ai Responsabili e Addetti SPP scolastici e ai Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza sarà rilasciato un attestato valido ai fini dell’aggiornamento obbligatorio.
Provincia |
Data |
Sede |
Orario |
Vicenza |
Mer. 20 marzo 2019 |
ITIS “Rossi”, via Legione Gallieno 52, Vicenza |
14.30 – 16.30 |
Treviso |
Gio. 21 marzo 2019 |
ITIS “Planck”, via Franchini 1, Lancenigo di Villorba |
10 – 12 |
Verona |
Lun. 25 marzo 2019 |
UST di Verona, viale Caduti del Lavoro 3, Verona |
10.30 – 12.30 |
Belluno |
Mar. 26 marzo 2019 |
IIS “Segato-Brustolon”, sede IPSIA “Brustolon”, via San Lorenzo 19, Belluno |
9.30 – 12 |
Rovigo |
Mer. 27 marzo 2019 |
Liceo “Paleocapa”, via De Gasperi 19, Rovigo |
9 – 11.30 |
Padova |
Mer. 27 marzo 2019 |
ITIS “Marconi”, via Manzoni 80, Padova |
15 – 18 |
Venezia |
Mar. 2 aprile 2019 |
Liceo “Bruno-Franchetti”, sede LC “Franchetti”, Corso del Popolo 82, Mestre |
10 – 12 |
- sicurezza nelle attività di ASL - focus sul ruolo del tutor scolastico
- formazione in e-learning sulla salute e sicurezza - indicazioni normative
- formazione sul primo soccorso nelle scuole di ogni ordine e grado - attuazione dell'art. 1, comma 10,
- della Legge 107/2015
- DAE (defibrillatore semiautomatico) - indicazioni normative
- ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza - risultati della ricerca conclusasi nel novembre del 2017
Allegato la comunicazione USRV
Il SiRVeSS - Coordinamento veneto delle Reti di scuole per la sicurezza - organizza l’undicesimo corso residenziale sui temi della salute e sicurezza sul lavoro, rivolto a personale degli istituti scolastici appartenenti al sistema delle Reti e ad operatori del mondo della prevenzione. L’edizione 2017 del corso si svolgerà da mercoledì 6 settembre pomeriggio a giovedì 7 settembre sera a Montegrotto Terme (PD) e ruoterà attorno ad una serie di incontri e seminari d’aggiornamento (vedi Programma del corso).
Le Reti di scuole per la sicurezza di ogni provincia e i soggetti facenti parte del Gruppo istituzionale SiRVeSS sono invitati a dare la massima pubblicità all’iniziativa e a far circolare gli allegati Programma del corso e Scheda di adesione. Per ragioni organizzative e vista la necessità di confermare all’hotel la realizzazione del corso entro il 30 giugno p.v., si chiede a chi intende aderire all’iniziativa di formalizzare la propria adesione entro e non oltre sabato 25 giugno 2017.
Il corso verrà attivato al raggiungimento di almeno 20 adesioni. Nel caso non si raggiungessero le 20 adesioni, il versamento effettuato sarà restituito agli interessati.
Sede del corso e alloggio
Hotel Terme Commodore, via San Pio X 2, 35036 Montegrotto Terme (PD), www.commodore.it,
Tel. 049-793777, fax 049-8910261, mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Quote di partecipazione
I costi sono così differenziati:
Partecipanti |
Pensione completa |
Pasti |
Altri costi |
Residenti |
71,5 € a persona (camera singola o doppia) |
23 € a pasto extra |
600 € da suddividere tra i partecipanti |
Non residenti |
/ |
23 € a pasto |
Adesioni
Le adesioni devono pervenire esclusivamente via mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) entro e non oltre sabato 25 giugno 2017, utilizzando l’apposita Scheda di adesione, allegando la ricevuta del versamento effettuato, come di seguito riportato:
- adesione come residente (pensione completa) – 86,50 € (109,50 € per chi pranza in hotel il 6 settembre)
- adesione come non residente – 38 € (61 € per chi pranza in hotel il 6 settembre)
Il pagamento di quanto dovuto va accreditato all’ITIS “Marconi” di Padova (gestore dei fondi SiRVeSS), al seguente IBAN: IT 07 J 01030 12194 000001331879 (Monte dei Paschi di Siena), con causale “QUOTA ADESIONE corso residenziale SiRVeSS Montegrotto 2017 – Cognome_Nome_Partecipante”. Non verranno accettate adesioni non accompagnate dalla ricevuta del versamento.
Per ogni ulteriore informazione, si può contattare il referente per il Coordinamento delle Reti, prof. Adriano Mantoan (mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., cell. 335-6026483).
Cordiali saluti
Allegati: