La Rete di Padova istituisce un corso di aggiornamento per R/ASPP, RLS e Dirigenti art. 2 Dlgs. 81/08 completamento gratuito per gli aderenti alla Rete.
venerdì 8 novembre 2024 |
14.30-18.30 |
in presenza/ITT Marconi |
mercoledì 13 novembre 2024 |
14.30-18.30 |
in presenza/ITT Marconi |
La Rete di Padova istituisce due corsi di aggiornamento per un totale di sei ore:
giovedì 7 novembre 2024 |
14.30-17.30 |
in presenza/ITT Marconi |
martedì 12 novembre 2024 |
14.30-17.30 |
in presenza/ITT Marconi |
- ore 15.00-15.20: Intervento Referente del coordinamento delle Reti Regionale Sirvess prof. Arturo Bernecoli circa aggiornamento Accordo Stato-Regioni.
- ore 15.20-15.40 Intervento Presidente Sirvess Padova, professoressa Claudia Morara.
- ore 15.40-16.00 Intervento dott.ssa Maccà, medico competente.
Si comunica che nei giorni 22/02/2022 (per le scuole dell'infanzia e del primo ciclo) e 24/02/2022 (per gli Istituti del secondo ciclo), dalle ore 15.00 alle ore 19.00, si terrà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti, un corso d'aggiornamento che avrà come titolo “Progettare la sicurezza nella scuola per le persone con disabilità nella fase delle emergenze” di cui si riporta il programma.
Il corso, della durata di 4 ore, si propone di fornire ai docenti indicazioni, procedure e materiali didattici utili per la gestione degli alunni con disabilità sia motorie, sia cognitive in occasione di situazione di emergenza.
A tutti i partecipanti sarà rilasciato l'attestato valido, quale aggiornamento ai sensi dell’Accordo Stato-Regioni del 7/7/2016 (per R-ASPP) e ai sensi del D.Lgs. 81/2008, art. 37, comma 11 (per RLS) e ai sensi del D.Lgs. 81/08, art. 37, comma 1, lettera b (per lavoratori).
PROGRAMMA
- Presentazione del percorso
- Le tipologie di disabilità:
Disabilità cognitiva
Disturbi dello spettro autistico
Sindrome di Down
Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD)
Disabilità visiva
Disabilità uditiva
Disabilità motoria
- Presentazione di alcune proposte operative didattiche seguita da un’attività pratica
- Confronto sulla sperimentazione dell’applicazione delle proposte didattiche presentate
- Completamento della presentazione delle proposte didattiche
- Questionario di gradimento e conclusioni