Si comunica la data del corso seminario di aggiornamento per RSPP, RLS e DIRIGENTI per il giorno 17 Dicembre 2020 con orario 14.30 – 18.30 in videoconferenza su Meet.
Il tema del seminario di aggiornamento è: “A scuola con il Covid-19: aspetti gestionali e organizzativi”
Soggetto organizzatore: Presidente di Rete di scuole per la sicurezza per la Provincia di Rovigo – SIRVESS – Prof. Amos Golinelli
Responsabile progetto formativo: Coordinatore di Rete di scuole per la sicurezza per la Provincia di Rovigo – SIRVESS – Prof. Arturo Bernecoli
Relatori del seminario: Prof. Arturo Bernecoli
e-Tutor: Prof. Salvatore Capocchiano
Durata: 4 ore
Si ricorda che per gli RLS l’aggiornamento obbligatorio è di 8 ore annue, per gli RSPP l’obbligo è di 40 ore quinquennali, per i DIRIGENTI 6 ore quinquennali
Si comunica la data del corso seminario di aggiornamento per RSPP, ASPP ed RLS per il giorno 11 Dicembre 2020 con orario 14.30 – 18.30 in videoconferenza su Meet, per entrare nella room autenticarsi con le proprie credenziali di Gmail.
Il tema del seminario di aggiornamento è: “A scuola con il Covid-19: prevenire la diffusione”
Soggetto organizzatore: Presidente di Rete di scuole per la sicurezza per la Provincia di Rovigo – SIRVESS – Prof. Amos Golinelli
Responsabile progetto formativo: Coordinatore di Rete di scuole per la sicurezza per la Provincia di Rovigo – SIRVESS – Prof. Arturo Bernecoli
Relatori del seminario: Prof. Salvatore Capocchiano
e-Tutor: Prof. Arturo Bernecoli
Durata: 4 ore
Si ricorda che per gli RLS l’aggiornamento obbligatorio è di 8 ore annue, per gli RSPP l’obbligo è di 40 ore quinquennali, per gli ASPP l’obbligo di aggiornamento è fissato in 20 ore quinquennali.
NETIQUETTE NELLE VIDEOCONFERENZE
- All’accesso della room principale ricordarsi di spegnere il proprio microfono e la propria webcam
- Tenere un atteggiamento consono alla situazione, stiamo lavorando
- Se si vuole porre una domanda scriverla nella chat di Meet, ci sarà comunque uno spazio per dibattito alla fine del seminario
Vista la numerosità dei partecipanti e la complessità organizzativa non sono ammessi eventuali uditori.
Viene convocata l’Assemblea con il seguente ordine del giorno:
- Analisi anno finanziario 2019/20
- Quota associativa a.s. 2020/21
- Bilancio preventivo
- Nomina componenti Direttivo rete scuole a.s. 2020/21
- Gruppi di lavoro e referenti provinciali
- Attività di formazione personale scolastico a.s. 2020/21
- Attività didattica rivolta agli studenti a.s. 2020/21
- Progetti proposti dalle agenzie esterne
- Varie ed eventuali
Viene comunicata data, luogo ed orario per la conclusione del corso Dirigenti che è stato sospeso a causa della pandemia nel mese di febbraio 2020.
L’argomento del modulo è riportato in tabella sottostante e si ricorda che l’attestazione sarà rilasciata previo superamento test finale.
Relatori del corso: Prof. Arturo BernecoliSEDE DEL CORSO: IIS De Amicis, via Parenzo, 16 Rovigo
Data e orario: 23 Ottobre 2020 dalle ore 14.30 alle 18.30
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza (frequenza che non potrà essere inferiore al 90% del tempo totale di 16 ore) previo superamento della verifica finale (test).
![]() |
![]() |
Anche per quest’anno così complesso nel suo avvio, la Rete di scuole per la sicurezza della provincia di Rovigo ha deciso la partecipazione al bando promosso dall’AULSS 5 Polesana che tramite lo SPISAL promuove progetti didattici per la sicurezza e la sua diffusione.
Quest’anno si è deciso di ampliare l’offerta dei corsi da proporre agli studenti, in modo da entrare in modo più capillare nel territorio provinciale, con un aumento di impegno organizzativo notevole a cui chiedo supporto da parte degli istituti con le azioni richieste nei tempi previsti dal progetto stesso.
Si ritiene di dare avvio a progetto BUONE PRATICHE DI SICUREZZA A SCUOLA per dare un forte segnale di ritorno alla normalità ai ragazzi, alle buone attività sulla sicurezza e pratiche di servizio della Rete di scuole per la sicurezza per la provincia di Rovigo.
I corsi si terranno nelle sedi scelte degli Istituti scolastici per cui in questo periodo emergenziale dovranno essere rispettate le regole di contenimento e di prevenzione rispetto alla diffusione Covid-19: disposizione delle aule, soluzioni idroalcoliche per le mani e fornitura di mascherine a carico dell’istituto partecipante.
Destinatari del progetto sono gli studenti degli Istituti secondari di secondo grado afferenti alla Rete di scuole per la sicurezza che nell’ anno scolastico 2020/21 frequentano la classe quarta, con la realizzazione di 5 corsi antincendio rischio medio e 5 corsi di Primo Soccorso cat. B che saranno effettuati negli Istituti stessi.
Svolgimento dei corsi nel periodo Settembre - Novembre 2020
Visto il protrarsi della situazione emergenziale dovuta alla diffusione del coronavirus COVID 19 e le indicazioni date dal Protocollo di contenimento emanato il 24 aprile scorso, posto che i corsi ancora da avviare di primo soccorso e addetti antincendio, compresi gli aggiornamenti, hanno all’interno del programma lo svolgimento di parti pratiche (rianimazione, massaggio cardiaco, prova di spegnimento, ecc) che non è possibile effettuare in videoconferenza, vengono annullati per l’anno scolastico in corso e rimandati, con nuove iscrizioni, al prossimo anno scolastico.
Per quanto riguarda gli aggiornamenti R/ASPP, RLS e aggiornamento Dirigenti (art. 2 Dlgs 81/08), considerata la deroga sopra riportata, che comunque assicura la continuità della funzione attribuita, e tenuto conto che questi aggiornamenti possono essere erogati anche nella fase successiva all’emergenza, considerando che:
- per gli RSPP l’aggiornamento deve essere effettuato di 40 ore nei 5 anni successivi alla formazione
- per gli ASPP l’aggiornamento deve essere effettuato di 20 ore nei 5 anni successivi alla formazione
- per gli RLS aggiornamento di 8 ore/anno
- per i Dirigenti (art.2 Dlgs 81/08) 6 ore nei 5 anni successivi la formazione
valutando inoltre la possibilità di incontrare difficoltà tecniche di collegamento in videoconferenza dovuta a mancanza di video postazione consona per i partecipanti (docenti e ATA) e stabilità della banda di connessione per tutti i partecipanti iscritti, oltre a difficoltà tecniche di utilizzo della piattaforma stessa che gli utenti possono incontrare, anche questi corsi di aggiornamento verranno riprogrammati per il prossimo anno scolastico non appena sarà possibile istituire corsi in presenza. Anche in questo caso le iscrizioni del personale a questi corsi di aggiornamento vengono annullate, ai fini della corretta rendicontazione a carico degli istituti.
Nell'allegato indicazioni più dettagliate ed altre informazioni.