I rischi di infortunio in agricoltura - Prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro
L’INAIL Direzione Territoriale di Treviso in collaborazione con Spisal Ulss2 Marca Trevigiana, Provincia di Treviso, Fiimi Ebat, Confagricoltura, Cia, Coldiretti della provincia di Treviso, in collaborazione con Sirvess, propongono un concorso finalizzato alla realizzazione di corti di animazione che trattino il tema della prevenzione e sicurezza sul lavoro in agricoltura.
La scadenza per le iscrizioni è fissata per il 30 ottobre 2025.
La consegna delle opere dovrà avvenire entro il 28 febbraio 2026.
Le premiazioni avverranno il 18 aprile 2026.
La consegna delle opere dovrà avvenire entro il 28 febbraio 2026.
Le premiazioni avverranno il 18 aprile 2026.
In allegato il bando e la scheda di iscrizione.
E' gradita una pre-adesione da inviare al Coordinatore di Rete, entro il 30 giugno 2025.
La Rete Sicurezza della Provincia di Treviso, insieme all’INAIL di Treviso, organizza un incontro informativo centrato sulla denuncia degli infortuni. È previsto un incontro (che si replica per 2 giornate) rivolto ai DS, DSGA e agli impiegati amministrativi coinvolti nella gestione degli infortuni degli Istituti di ogni ordine e grado che operano nel territorio della provincia di Treviso.
Le date degli incontri sono:
- martedì 13 maggio 2025 dalle ore 09:00 alle ore 12:00
- mercoledì 14 maggio 2025 dalle ore 09:00 alle ore 12:00
Gli incontri si terranno presso l’auditorium dell’ISISS “Besta” di Treviso sito in via Medaglie d’Oro n. 2/B.
Per ogni scuola è ammesso un massimo di 4 partecipanti.
Comunicazione in allegato
Progettare la sicurezza nella scuola per le persone con disabilità nella fase delle emergenze - metodologie e didattica”
Sede del corso: Istituto Comprensivo IC5 “Coletti” di Treviso presso la sede della Scuola Primaria “Carducci” sita in Strada Galletto n° 18 di Treviso (TV)
Date e orario:
- mercoledì 23 aprile 2025 dalle ore 16:30 alle ore 18:30;
- mercoledì 30 aprile 2025 dalle ore 16:30 alle ore 18:30.
Il corso, della durata di 4 ore (in presenza), si propone di fornire ai docenti indicazioni, procedure e materiali didattici utili per la gestione degli allievi con disabilità sia motorie, sia cognitive in occasione di situazione di emergenza.
Il percorso formativo è rivolto principalmente al personale scolastico non specializzato nel sostegno e/o a coloro che necessitano di aggiornamento sulle tipologie e i funzionamenti delle varie disabilità.
In allegato la comunicazione
La Rete Sicurezza di Treviso organizza il XXIV corso preposti, i cui contenuti, della durata complessiva di 4 ore, coprono gli ultimi 3 argomenti previsti dall’accordo Stato-Regioni del 21/12/2011.
Il corso è aperto a tutto il personale del I ciclo che ha già partecipato alla prima parte del corso di formazione preposti organizzato dalla Rete Sicurezza.
Il corso verrà realizzato in modalità videoconferenza lunedì 28 aprile 2025 dalle ore 14.30 alle ore 18.30 su piattaforma Google Meet.
Gli istituti sono pregati di confermare l’adesione al corso comunicando i nominativi dei partecipanti entro giovedì 24 aprile 2025, compilando il file excel allegato alla circolare e restituendolo al coordinatore della Rete sempre in formato excel (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
Il corso verrà attivato al raggiungimento di almeno 20 iscritti.
La Rete organizza il XXI corso di formazione per figure scolastiche individuate come “preposti” ai sensi dell’art. 2 del D.Lgs. 81/2008 (vedi anche il manuale “Gestione del sistema sicurezza e cultura della prevenzione nella scuola”, pag. 30 e segg.).
Il corso è in linea con le novità introdotte dal D.L. n. 146 del 21 ottobre 2021, convertito nella L. n. 215 del 17 dicembre 2021, in merito ai preposti. I contenuti del corso, della durata complessiva di 4 ore, coprono i primi 5 argomenti previsti dall’accordo Stato-Regioni del 21/12/2011, considerati trasversali alle diverse tipologie di laboratorio e di contesto lavorativo; il completamento della formazione particolare dei preposti, con le altre 4 ore relative agli ultimi 3 argomenti previsti dall’accordo Stato-Regioni, rimane a carico dell’istituto.
Il corso verrà realizzato in modalità videoconferenza giovedì 13 febbraio 2025 dalle ore 14.30 alle ore 18.30 su piattaforma Google Meet, secondo il programma allegato.
Programma allegato
La Rete organizza il XX corso di formazione per figure scolastiche individuate come “preposti” ai sensi dell’art. 2 del D.Lgs. 81/2008 (vedi anche il manuale “Gestione del sistema sicurezza e cultura della prevenzione nella scuola”, pag. 30 e segg.).
Il corso è in linea con le novità introdotte dal D.L. n. 146 del 21 ottobre 2021, convertito nella L. n. 215 del 17 dicembre 2021, in merito ai preposti. I contenuti del corso, della durata complessiva di 4 ore, coprono i primi 5 argomenti previsti dall’accordo Stato-Regioni del 21/12/2011, considerati trasversali alle diverse tipologie di laboratorio e di contesto lavorativo; il completamento della formazione particolare dei preposti, con le altre 4 ore relative agli ultimi 3 argomenti previsti dall’accordo Stato-Regioni, rimane a carico dell’istituto.
Il corso verrà realizzato in modalità videoconferenza venerdì 17 gennaio 2025 dalle ore 14.30 alle ore 18.30 su piattaforma Google Meet, secondo il programma allegato.