Il Prof. Alberto Cesco Frare, uno dei padri fondatori di Sirvess, docente in quiescenza e per anni Referente per la sicurezza dell'USRV, è stato promotore di progetti didattici e autore/coautore di svariate pubblicazioni a livello nazionale e regionale e collaboratore per l’Istituto nazionale per la ricerca educativa, oltre che formatore accreditato.
Ultimamente ha pubblicato un volume dedicato alla percezione del rischio dal titolo: La percezione del rischio tra emozioni e ragione
Che ruolo hanno le emozioni rispetto ai rischi che corriamo?
Sono salvifiche o dannose?
È possibile controllarle?
E ancora, che cos’è la percezione del rischio?
Come operano la mente pensante e quella emotiva quando ci confrontiamo con il rischio?
Dopo un’ampia premessa sulle emozioni, l’intelligenza emotiva, il concetto di rischio e la sua valutazione, l’autore cerca di dare risposta a queste domande, proponendo con linguaggio semplice e diretto svariati casi, situazioni e circostanze in cui l’esito del conflitto tra ragione ed emozioni determina le decisioni prese e i comportamenti agiti, sottolineando nel contempo l’importanza dell’intelligenza emotiva nella gestione del rischio.
Le nostre più sentite congratulazioni!!!




Vengono pubblicate le FAQ relative alla progettazione PCTO in sicurezza realizzate da Sirvess.
Vista la collaborazione avviata da molti anni tra la Scuola e la Regione del Veneto sia con i protocolli d'intesa Salute in tutte le politiche e Veneto per la Salute, anche attraverso la Rete Sirvess, che occupandosi di sicurezza aiuta a migliorare la consapevolezza e la percezione del rischio negli studenti, si offre l'opportunità alle scuole della rete Sirvess di partecipare all'iniziativa "UN'ALTRA STRADA CHALLENGE" , organizzata in collaborazione con la Direzione Infrastrutture e Trasporti della Regione del Veneto.
Il concorso UN'ALTRA STRADA CHALLENGE è stato pensato con l'obiettivo di creare nei ragazzi consapevolezza sui comportamenti da tenere per vivere in sicurezza la strada, riflettendo su tre concetti chiave: libertà, responsabilità, sicurezza.
Dopo un primo momento di approfondimento sul tema della sicurezza stradale, gli studenti saranno chiamati a proporre contenuti brevi ed efficaci, con l’obiettivo di diffondere i valori della prevenzione e della sicurezza con un tono di voce fresco e creativo, mirato a diffondere consapevolezza proprio fra i giovani. La scuola quindi diventa ambiente per promuovere una cultura della sicurezza stradale e la percezione del rischio.
La partecipazione al concorso è riservata alle Scuole Secondarie di Secondo Grado e ai Centri di Formazione Professionale; alle prime 3 classificate sarà dato un premio in denaro come riconoscimento. Tutti i materiali prodotto dalle scuole potranno essere utilizzati per la realizzazione di ulteriori future iniziative, utili a migliorare l'attività di comunicazione in materia di sicurezza stradale.
Per conoscere il progetto ed il regolamento del concorso è possibile consultare il sito: https://www.unaltrastrada.it/
E' stato pubblicato il documento sul PCTO sul sito della Regione Veneto, approvato dal Comitato di Coordinamento del 21.12.2022: