Get Adobe Flash player

Accesso Community

Community SiRVeSS
Area riservata per la comunicazione interna del SiRVeSS, dei Gruppi di Lavoro e delle Reti provinciali

Accesso Coordinatori

Corsi di formazione
Area riservata ai soli coordinatori della rete SiRVeSS

Statistiche

Il Prof. Alberto Cesco Frare, uno dei padri fondatori di Sirvess, docente in quiescenza e per anni Referente per la sicurezza dell'USRV, è stato promotore di progetti didattici e autore/coautore di svariate pubblicazioni a livello nazionale e regionale e collaboratore per l’Istituto nazionale per la ricerca educativa, oltre che formatore accreditato. Cesco Frare

Ultimamente ha pubblicato un volume dedicato alla percezione del rischio dal titolo: La percezione del rischio tra emozioni e ragione

Che ruolo hanno le emozioni rispetto ai rischi che corriamo?
Sono salvifiche o dannose?
È possibile controllarle?
E ancora, che cos’è la percezione del rischio?
Come operano la mente pensante e quella emotiva quando ci confrontiamo con il rischio?
Dopo un’ampia premessa sulle emozioni, l’intelligenza emotiva, il concetto di rischio e la sua valutazione, l’autore cerca di dare risposta a queste domande, proponendo con linguaggio semplice e diretto svariati casi, situazioni e circostanze in cui l’esito del conflitto tra ragione ed emozioni determina le decisioni prese e i comportamenti agiti, sottolineando nel contempo l’importanza dell’intelligenza emotiva nella gestione del rischio.

Le nostre più sentite congratulazioni!!!

71y5LQHDG7L

studenti sicurezza
Vengono pubblicate le foto della premiazione avvenuta il 20 maggio presso l'IIS 8 Marzo - K Lorenz di Mirano (Ve) a seguito della partecipazione al concorso Nazionale "Rivalutare la sicurezza" nella sua decima edizione con una trentina di partecipanti, arrivando terzo classificato.
Complimenti a loro e anche all'IIS Scarpa Mattei di San Stino di Livenza che ha partecipato arrivando secondo classificato.
Bravi tutti!
 
Al seguente link è possibile visionare la registrazione dell’evento: https://youtu.be/HhqLML_-5Ok
 
A7D7D4B9-5D33-414B-81DF-60D0B49B77A8_1_105_c.jpeg
E3E3D494-2CE5-434E-95A5-FB7542ACE63D_1_105_c.jpeg
EC14B3D0-C3CE-4AD3-AADB-CD840B28088B_1_105_c.jpeg

Tavola_disegno_16.png

Vista la collaborazione avviata da molti anni tra la Scuola e la Regione del Veneto sia con i protocolli d'intesa Salute in tutte le politiche e Veneto per la Salute, anche attraverso la Rete Sirvess, che occupandosi di sicurezza aiuta a migliorare la consapevolezza e la percezione del rischio negli studenti, si offre l'opportunità alle scuole della rete Sirvess di partecipare all'iniziativa "UN'ALTRA STRADA CHALLENGE" ,  organizzata in collaborazione con la Direzione Infrastrutture e Trasporti della Regione del Veneto. 

Il concorso UN'ALTRA STRADA CHALLENGE è stato pensato con l'obiettivo di creare nei ragazzi consapevolezza sui comportamenti da tenere per vivere in sicurezza la strada, riflettendo su tre concetti chiave: libertà, responsabilità, sicurezza.

Dopo un primo momento di approfondimento sul tema della sicurezza stradale, gli studenti saranno chiamati a proporre contenuti brevi ed efficaci, con l’obiettivo di diffondere i valori della prevenzione e della sicurezza con un tono di voce fresco e creativo, mirato a diffondere consapevolezza proprio fra i giovani. La scuola quindi diventa ambiente per promuovere una cultura della sicurezza stradale e la percezione del rischio.

La partecipazione al concorso è riservata alle Scuole Secondarie di Secondo Grado e ai Centri di Formazione Professionale; alle prime 3 classificate sarà dato un premio in denaro come riconoscimento. Tutti i materiali prodotto dalle scuole potranno essere utilizzati per la realizzazione di ulteriori future iniziative, utili a migliorare l'attività di comunicazione in materia di sicurezza stradale.

Per conoscere il progetto ed il regolamento del concorso è possibile consultare il sito: https://www.unaltrastrada.it/

Allegati:
FileDimensione del File
Scarica questo file (UN'ALTRA STRADA CHALLENGE_LOCANDINA.pdf)UN'ALTRA STRADA CHALLENGE_LOCANDINA.pdf2780 kB

studenti_sicurezza.jpg

E' stato pubblicato il documento sul PCTO sul sito della Regione Veneto, approvato dal Comitato di Coordinamento del 21.12.2022:

 
https://www.regione.veneto.it/web/sanita/sicurezza-ambienti-di-lavoro

In allegato il documento definitivo che é di orientamento sull'applicazione delle misure di tutela nei confronti degli studenti impiegati negli stages aziendali, ai sensi del D.Lgs 81/08.
Allegati:
FileDimensione del File
Scarica questo file (PCTO - linee di indirizzo 2022.pdf)PCTO - linee di indirizzo 2022.pdf881 kB

LOGO_Risk_Managemen.png

La promozione della salute e della sicurezza tra i giovani e la riflessione sui comportamenti che permettono di migliorare la qualità della vita anche attraverso la riduzione del rischio infortunistico rappresentano importanti traguardi per tutti quei soggetti impegnati in tali tematiche, in un rapporto di stretta collaborazione con le istituzioni scolastiche.
 
In tale contesto si colloca il lavoro del SiRVeSS, Sistema di Riferimento Veneto per la Salute e Sicurezza nelle Scuole fondato su un Gruppo inter-istituzionale rappresentativo di Regione del Veneto, Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto, INAIL, Ispettorato Nazionale del Lavoro, Vigili del Fuoco e Aziende ULSS e sulle sette Reti di scuole per la sicurezza istituite a livello provinciale, da diversi anni attivo nel promuovere e supportare la realizzazione di interventi in-formativi, rivolti agli studenti, in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Tra le attività che attestano la ripresa di una proficua collaborazione su tali tematiche, sancita dal Protocollo di intesa tra i soggetti coinvolti in fase di rinnovo, si inserisce il Progetto “Studenti e Risk management”, rivolto agli studenti delle classi terze, quarte e quinte delle Scuole Secondarie di II grado del Veneto.
 
Il cuore dell'iniziativa, articolata nelle attività riportate nella brochure allegata, è rappresentato dalla somministrazione di un questionario on line sulla percezione del rischio e sulle cause e circostanze che hanno determinato un infortunio o un incidente; i risultati dell’indagine saranno tradotti dal SiRVeSS in infografica, su cui gli studenti potranno confrontarsi con i propri insegnanti. Le attività previste dal Progetto da una parte permetteranno agli alunni coinvolti di sviluppare una maggiore percezione del rischio e una maggiore consapevolezza in merito alla sua gestione, dall’altra consentiranno, attraverso la mappatura dei rischi a cui i giovani sono più esposti, di progettare nuove azioni formative "mirate" ed efficaci. 
 
Le scuole che intendono partecipare all’iniziativa potranno accedere al modulo di iscrizione, da compilare entro mercoledì 30 novembre 2022.
 
Allegati

Cerca

Accessi rapidi

Approvazione dello schema di accordo di collaborazione, anni 2022-2026, relativo all'operatività del SiRVeSS - Sistema di Riferimento Veneto per la Salute e Sicurezza nelle Scuole

PCTO
Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento

INAIL
Manuale gestione, prevenzione, cultura e sicurezza a scuola

STRESS
Metodo valutazione dei rischi da stress-lavoro-correlato a scuola

TRACCE DI SICUREZZA
Percorsi educativo-didattici per la scuola

Articoli pubblicati

Questo sito utilizza i Cookie per gestire autenticazione, la navigazione e altre funzionalità. Utilizzando questo sito, l'utente accetta l'utilizzo dei cookies sul suo dispositivo.       Privacy policy