Focus scuola: Nuovi strumenti utili alla valutazione della sicurezza in ambito scolastico
Vengono pubblicati i materiali trattati durante il seminario tenuto il 7 Settembre 2023 a Padova, cui hanno partecipato circa 200 persone.
Grazie a tutti!
Il Prof. Alberto Cesco Frare, uno dei padri fondatori di Sirvess, docente in quiescenza e per anni Referente per la sicurezza dell'USRV, è stato promotore di progetti didattici e autore/coautore di svariate pubblicazioni a livello nazionale e regionale e collaboratore per l’Istituto nazionale per la ricerca educativa, oltre che formatore accreditato.
Ultimamente ha pubblicato un volume dedicato alla percezione del rischio dal titolo: La percezione del rischio tra emozioni e ragione
Che ruolo hanno le emozioni rispetto ai rischi che corriamo?
Sono salvifiche o dannose?
È possibile controllarle?
E ancora, che cos’è la percezione del rischio?
Come operano la mente pensante e quella emotiva quando ci confrontiamo con il rischio?
Dopo un’ampia premessa sulle emozioni, l’intelligenza emotiva, il concetto di rischio e la sua valutazione, l’autore cerca di dare risposta a queste domande, proponendo con linguaggio semplice e diretto svariati casi, situazioni e circostanze in cui l’esito del conflitto tra ragione ed emozioni determina le decisioni prese e i comportamenti agiti, sottolineando nel contempo l’importanza dell’intelligenza emotiva nella gestione del rischio.
Le nostre più sentite congratulazioni!!!
Focus scuola: Nuovi strumenti utili alla valutazione della sicurezza in ambito scolastico
Il SiRVeSS - Sistema di riferimento Veneto per la Salute e la Sicurezza nelle Scuole – intende rinsaldare, attraverso gli ormai tradizionali eventi regionali (giunti quest’anno alla XVIII° edizione), il ruolo delle Reti, attraverso una serie di momenti di confronto, condivisione, aggiornamento e rilancio, nell’ottica dell’aggregazione di nuove risorse e di consolidamento delle buone pratiche esistenti nei vari contesti territoriali.
Dove
Quest’anno ci incontriamo solo in presenza e ci troviamo al ITT Marconi di Padova
Obiettivi
Realizzazione di un seminario dedicato alla presentazione del nuovo strumento di valutazione dello Stress lavoro correlato a scuola con proposta per la fase di sperimentazione, presentazione check-list per i Tutor per il sopralluogo aziendale PCTO e aggiornamento delle FAQ circa le linee di indirizzo Sirvess per il PCTO, relazione delle attività delle Reti Sirvess ultimo triennio, presentazione risultati progetto Studenti e Risk Management e prospettive di sviluppo di progettazione didattica e altre revisioni dei materiali.
Il corso seminariale è valido come aggiornamento per R-ASPP, RLS e formatori (massimo 8 ore) sulle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro e favorire occasioni d’incontro e di discussione tra Responsabili e Addetti SPP e RLS che operano in contesti territoriali differenti.
Destinatari
- Membri dei Comitati/Consigli delle Reti e componenti dei Gruppi di lavoro delle Reti
- R-ASPP, RLS e Formatori delle Reti
- Operatori della prevenzione che collaborano con le Reti
- Personale scolastico in servizio presso istituti delle Reti territoriali, interessato alle tematiche sviluppate
Quando: Giovedì 7 Settembre dalle 8.30 alle 18.30
Limite iscrizione partecipanti: 200 persone in presenza - si partecipa solo con iscrizione
ADESIONI SOSPESE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEL MASSIMO NUMERO DI ISCRITTI
Ogni Coordinatore darà indicazioni su come effettuare le iscrizioni al seminario agli Istituti scolastici della propria Rete
Programma in allegato




A conclusione della prima fase relativa alla somministrazione dei questionari agli studenti, vengono pubblicati i documenti relativi all’avvio della seconda fase che prevede la restituzione dei dati finalizzata ad aprire un dialogo con gli studenti al fine di generare una maggior consapevolezza sui rischi e la gestione degli stessi.
L’attività prevede un investimento di 1-2 ore scolastiche con il coinvolgimento degli studenti che hanno partecipato all’iniziativa, da concludersi preferibilmente entro giugno 2023, in ogni caso nei tempi da lei ritenuti più opportuni.
I documenti allegati sintetizzano le attività da condurre in aula e forniscono alcuni spunti per la gestione del tempo e dei contenuti da approfondire. I documenti allegati sono:
- Infografica completa
- Appunti sul progetto Studenti e risk management
- Infografica per la presentazione in aula
- Supporto per presentazione docenti
Il gruppo di progetto Sirvess
Vengono pubblicate le FAQ relative alla progettazione PCTO in sicurezza realizzate da Sirvess.