Si convoca l’Assemblea Generale di SicuRete Vicenza, in modalità telematica, per il giorno 2 febbraio 2023 alle ore 8.00 in prima convocazione e,
in seconda convocazione, il giorno 2 FEBBRAIO 2023 alle ore 10:00
Con il seguente ordine del giorno:
1. Lettura e approvazione del verbale della seduta precedente
2. Comunicazioni del Presidente
3. Approvazione del bilancio consuntivo 2022
4. Designazione o conferma dell’Istituto capofila
5. Determinazione della quota associativa per l’anno 2023
6. Nomina dei componenti del consiglio di Indirizzo per l’anno 2023
7. Nomina dei componenti del Comitato Tecnico Scientifico per l’anno 2023
8. Nomina dei componenti dei Gruppi di Lavoro per l’anno 2023
9. Bilancio previsionale 2023 e iniziative formative
10. Varie ed eventuali
Considerata l’importanza degli argomenti in discussione si chiede cortesemente ai Dirigenti, in caso di impossibilità a partecipare, di nominare un sostituto, inviando la delega a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Si convoca il Consiglio di Indirizzo e il Comitato Tecnico Scientifico allargato ai Coordinatori dei Gruppi di Lavoro di SicuRete Vicenza, il giorno 17 GENNAIO 2023 dalle ore 09.00 alle ore 10.30. La riunione si svolgerà in presenza presso l’ITIS A. Rossi, via Legione Gallieno 52, Vicenza.
Ordine del giorno:
1. Lettura e approvazione del verbale della seduta precedente
2. Comunicazioni del Presidente
3. Aggiornamento formazione nuovo elenco aggiornato formatori interni per corsi RLS, ASPP, RSPP, dirigenti.
4. Programmazione corsi anno 2023
5. Progetto corso aggiornamento disabilità inclusione
6. Bilancio consuntivo 2022
7. Previsione bilancio anno 2023 8. Varie ed eventuali
comunicazione allegata
Progettare la sicurezza nella scuola per le persone con disabilità nella fase delle emergenze
15 e 22 marzo 2022
(per le scuole dell'infanzia e del primo ciclo)
dalle ore 14.00 alle ore 16.00
Progettare la sicurezza nella scuola per le persone con disabilità nella fase delle emergenze
3 e 8 marzo 2022
(per gli Istituti del secondo ciclo)
dalle ore 15.00 alle ore 17.00
10 e 17 marzo 2022
(per le scuole dell'infanzia e del primo ciclo)
dalle ore 14.00 alle ore 16.00
IN MODALITA’ FAD
Il corso, della durata di 4 ore, si propone di fornire ai docenti indicazioni, procedure e materiali didattici utili per la gestione degli alunni con disabilità sia motorie, sia cognitive in occasione di situazione di emergenza.
PROGRAMMA
- Presentazione del percorso
- Le tipologie di disabilità:
· Disabilità cognitiva
· Disturbi dello spettro autistico
· Sindrome di Down
· Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD)
· Disabilità visiva
· Disabilità uditiva
· Disabilità motoria
- Presentazione di alcune proposte operative didattiche seguita da un’attività pratica
- Confronto sulla sperimentazione dell’applicazione delle proposte didattiche presentate
- Completamento della presentazione delle proposte didattiche
- Questionario di gradimento e conclusioni
A tutti i partecipanti sarà rilasciato l'attestato valido, quale aggiornamento ai sensi dell’Accordo Stato-Regioni del 7/7/2016 (per R-ASPP) e ai sensi del D.Lgs. 81/2008, art. 37, comma 11 (per RLS) e ai sensi del D.Lgs. 81/08, art. 37, comma 1, lettera b (per lavoratori).
Il corso è gratuito (massimo 35 persone a corso)
Si allega modulo di iscrizione dove sono riportate le date e gli orari utilizzando "Clicca qui".
LE ISCRIZIONE SI CHIUDERANNO IL 23 FEBBRAIO 2022 O AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI
Il link per il collegamento verrà inviato agli iscritti al corso qualche giorno prima.
Corso online ITIS "A.ROSSI" VICENZA DALLE ORE 14.30 ALLE ORE 18.30
DATE: 11/01/2021 18/01/2021 25/01/2021 01/02/2021 08/02/2021 15/02/2021 22/02/2021
CORSO PER RLS 32 ORE
Corso online ITIS "A.ROSSI" VICENZA DALLE ORE 14.30 ALLE ORE 18.30
Date: 11/01/2021 18/01/2021 25/01/2021 01/02/2021 08/02/2021 15/02/2021 22/02/2021 01/03/21