- Il partecipante durante il corso dovrà assicurarsi di avere una rete sufficiente per partecipare al corso,
- Deve tenere la web-cam accesa e il microfono spento tranne quando richiederà di intervenire usando la chat.
- Non è ammesso partecipare al corso con l’uso del cellulare.
Si informano le S.L. che la rete ha attivato il CORSO MODULO C di 24 ore per Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione ai sensi dell'art. 32 del D.Lgs. 81/08 - correttivo D.Lgs. 106/09 e Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016 in collaborazione con L& S formazione secondo il calendario allegato.
Può iscriversi al corso chi ha frequentato il modulo A e B oppure chi è in possesso delle lauree indicate al comma 5 dell’art. 32 del D.lgs 81 /2008 .
Il comma dell’art. 32 D.Lgs. 81/08 esonera dalla frequentazione dei corsi coloro che sono in possesso di una delle seguenti lauree:
- L7 ingegneria civile e ambientale;
- L8 ingegneria dell’informazione;
- L9 ingegneria industriale;
- L17 scienze dell’architettura;
- L23 scienze e tecniche dell’edilizia;
- LM 26 ingegneria della sicurezza.
Tale corso è necessario per svolgere la funzione di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione e riguarda i rischi psicosociali e gli aspetti relazionali
Si invitano i dirigenti a restituire entro e non oltre il 05/10/2022 il modulo d’iscrizione al corso e di inserire i dati dei partecipanti
Il corso verrà attivato al raggiungimento di almeno quindici iscritti. Nel caso non si raggiunga il numero minimo, verrà data comunicazione SOLO a chi si è iscritto.
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza e di superamento della verifica finale. La frequenza non potrà essere inferiore al 90% del tempo previsto.
Il Consiglio della Rete “Sirvess.Ve” è convocato per Martedì 22/03/2022 alle ore 17.00 on line con il seguente ordine del giorno:
- Convenzione con agenzie esterne per la formazione sul primo soccorso e antincendio;
- Aggiornamento compensi per presidente e coordinatore rete, formatori e segreteria scuola capofila;
- Varie ed eventuali.
Il link per partecipare alla riunione è il seguente: meet.google.com/ddw-cdpz-ynk
Nel caso di impossibilità a partecipare alla riunione si prega di informare inviando una comunicazione via mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
In allegato la comunicazione
La S.V. è convocata all’assemblea dei soci della SIRVESS-VE (Rete scuole per la diffusione della Sicurezza nelle scuole della provincia di Venezia) per il 24/02/2022 alle ore 11.00 in videoconferenza con il seguente link: https://meet.google.com/uqy-oapf-ozq?hs=122&authuser=0
- Relazione delle attività effettuate nel corso del 2021;
- Approvazione conto consuntivo del E.F. 2021;
- Rinnovo accordo di rete;
- Delibera scuola capofila di rete;
- Individuazione membri del Consiglio della rete;
- Uso piattaforma Jforma;
- Convenzione con agenzie esterne;
- Proposte attività anno solare 2022;
- Varie ed eventuali.
Si ricorda che l’accordo di rete prevede l’individuazione di un referente interno alla scuola per i rapporti e le attività della rete. I dirigenti impossibilitati a partecipare sono invitati a delegare un loro sostituto al fine di garantire il numero legale dell’assemblea. Il delegato può essere un docente della scuola, altro dirigente, il presidente o il coordinatore della rete.
In allegato la comunicazione con il modulo di delega.
Si comunica che la rete Sirvess-Ve ha attivato il decimo corso di formazione per Addetti e Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione ASPP-RSPP MODULO B ai sensi dell’ accordo Stato Regione 128/CSR del 7/7/2016.
La formazione di ASPP/RSPP all’interno dell’istituzione scolastica è un investimento di grande valore poichè la scuola può̀ contare in un continuo supporto nella gestione quotidiana della sicurezza nei suoi molteplici aspetti.
Tale corso sarà̀ svolto in conformità̀ al programma previsto dalla normativa vigente e su moduli formativi accreditati dal Sistema di Riferimento Veneto per la sicurezza nelle Scuole (SiRVeSS) e anche con qualificati apporti esterni. Le lezioni che si svolgeranno in videoconferenza si effettueranno con le seguenti modalità:
- lezioni di quattro ore di pomeriggio con la consueta pausa a metà lezione;
- utilizzo della piattaforma Google meet, sia per le esercitazioni, i lavori di gruppo, i test;
- Il partecipante deve collegarsi con strumenti che consentano la connessione video e audio;
- Il tutor del corso si fa garante della identità dei corsisti per cui vi verrà chiesto di inviare il documento di identità che servirà al docente per monitorare la Vs presenza in videoconferenza;
- L’adesione al corso costituisce impegno a partecipare e pagare la quota
Documenti in allegato